Una vision per il molo

Il modello a cui si tende prevede che il molo i riappropi della sua appartenenza a città e possa divenire centro riconosciuto di  attività, sollecitazioni culturali, vivacità sociale attrattività turistica, volano di crescita ed esempio da perseguire come modello di convivenza a forte carattere di sperimentazione ed innovazione per tutta la città.

In sintesi vorremmo che:

Il Molo insieme agli altri sestieri tornasse ad essere percepito come il vero centro della città, non un’appendice isolata ma cuore e punto d’unione di Genova in una dimensione nuova in cui la rigenerazione degli spazi si intreccia con la rigenerazione del tessuto sociale.

Nel Molo si riaffermasse una nuova identità, che potesse divenire centro riconosciuto all’esterno, baricentro per i suoi abitanti e cuore di attività, sollecitazioni culturali, vivacità sociale, attrattività turistica, volano di crescita ed esempio da perseguire come modello di convivenza a forte carattere di sperimentazione ed innovazione per tutta la città

Il piano completo

Leggi il piano per una rigenerazione partecipata del quartiere.

Compila il form per prenotare la visita al campanile di San Donato - 1 Novembre
Compila il form per prenotare la visita al campanile di San Donato - 31 Ottobre
Compila il form per prenotare il laboratorio Calaveritas
Compila il form per prenotare la visita al campanile di San Donato - 30 Ottobre
Compila il form per prenotare percussioni brasiliane (11-13 anni)
Compila il form per prenotare percussioni brasiliane (8-10 anni)
Compila il form per prenotare il laboratorio di ceramica